Università degli studi dell’insubria

Il Gruppo di Astrofisica all’interno del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria è attivo nella ricerca scientifica di punta in ambito nazionale ed internazionale .

Competenze ed esperienze tematiche del Partner rispetto all’ambito di progetto

Il Gruppo di Astrofisica all’interno del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università

degli Studi dell’Insubria è attivo nella ricerca scientifica di punta in ambito nazionale ed

international. In the specific interest to the project, there is a formal collaboration with the

locale sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Oltre all’attività di ricerca, lo staff di

UnInsubria è coinvolto da oltre due decadi in molteplici attività di divulgazione e orientamento sul

territory, at the level of schools, local authorities, and associations.

Skills and experience in European territorial cooperation.

Progetti su programma Interreg IT-CH 2007/2013 Uninsubria – Biodiversità una ricchezza da

conservare – monitoraggio gambero di fiume, Fine progetto: 2011 Uninsubria – Hub School, Fine

Progetto: 2011 Uninsubria – CLAVIUS: un caso di trasferimento di tecnologie dalla fisica delle

alte energie alle PMI, Fine progetto: 2012 Uninsubria – SPL INSUBRIA, Fine Progetto 2012

Uninsubria – Rifiuti lnsubrici, Fine Progetto 2013 Uninsubria – SITINET Censimento, messa in

rete e valorizzazione di siti geologici e archeologici, Fine Progetto 2013 Uninsubria – Cultura

alpina: saper valorizzare il territorio, Fine progetto: 2014 Uninsubria – ECOIDRO: Uso dell’acqua

e salvaguardia ambientale e della biodiversità nei bacini di Adda, Mera, Poschiavino e Inn, Fine

Progetto 2014 Uninsubria – Formazione Partecipata: Saper Imparare A Vivere Sostenibile (PITSAP

–ALP), Fine Progetto: 2014 Uninsubria – Radical radon, Fine Progetto 2014

Advantages for the Partner in participating in the project

L’interesse verso una rete di osservatori astronomici a carattere divulgativo nasce dal comune

intento di promuovere la cultura astronomica, e in senso più ampio quella scientifica, nel territorio.

Un’attività divulgativa organizzata, che possa contare su una rete di strutture dedicate all’utenza

non professionista quali osservatori/planetari, può sicuramente contribuire alla disseminazione di

idee scientifiche d’avanguardia, e come ovvia conseguenza, attirare giovani verso lo studio delle

discipline scientifiche “dure”, quali fisica e astrofisica.

en_US